BENVENUTI NEL NOSTRO SITO

Siamo felici di accogliervi nel nostro spazio virtuale, dove potrete scoprire la storia e la tradizione del sedicesimo gruppo statuario del Giovedì Santo, un'opera che da oltre un secolo rappresenta uno degli elementi più significativi della nostra comunità. Il gruppo dell'Addolorata, costruito nel 1896 dal maestro Francesco Biangardi, è un simbolo di fede, devozione e identità per la città di Caltanissetta e per tutti coloro che ne condividono la storia.

Nel corso degli anni, questo gruppo statuario ha attraversato generazioni, portando con sé il messaggio di speranza e riflessione che accompagna la Settimana Santa. Oggi, l'Addolorata è parte integrante dell'Unione Autotrasportatori, una realtà che continua a custodire con impegno e passione la tradizione, mantenendo viva la memoria storica e spirituale di questa importante manifestazione religiosa.

Navigando sul nostro sito, avrete la possibilità di conoscere meglio la storia dell'Addolorata, le attività e le iniziative organizzate dalla nostra associazione, e di immergervi nell'atmosfera unica del Giovedì Santo a Caltanissetta. Vi invitiamo a esplorare le nostre pagine, a seguirci sui social e a partecipare alle nostre iniziative per far parte di questa tradizione che ci unisce ogni anno.

Grazie per essere con noi e per condividere insieme la bellezza e la sacralità di questo evento che continua a vivere nel cuore della nostra comunità!

 

 

 

 
 

Storia (ITA-ENG)


La Settimana Santa


 

 
 
 
 
 

 
 
 
 
 

 

Lu chiantu di Maria quant'è ranni,

vitti la Cruci e lu pedi si tinni,

chiànciri nun puzzu li ma affanni,

quannu pinsu a lu pittu ca Lu tinni.

 

O' Marta, Maddalena e San Giuguanni,

di Mà Figliu sintura datimìnni,

ca l'haiu pirsu di trentatrianni,

murtu ncapu la Cruci e cchiù nu' scinni.

 

Era murtu a la Cruci, ma lu scinniru,

'nni la Santa Fossa lu purtaru.

Quannu 'nni la Tomba Lu mittìru,

tanti surdati a guardàlla cci iru.

 

Caltanissetta, Settimana Santa 2003

S. Siracusa (devoto)